Claudia Di Filippo

26 ott 15:14

❤️🙏🏻

Elisabetta!! 😍 Che bello, sono felice che la sessione per quanto articolata sia stata chiara e interessante!! Non vedo l'ora di confrontarci insieme sui vari passi del percorso ❤️ (e poi che bello che io e te ci incontriamo magicamente nella pratica della domenica mattina...!! 🤩)

20 ott 09:45

Ciao cara!! Il mercoledì quest'anno ci alterniamo io e Valentina alla guida del Vinyasa! Ma c'era un errore negli orari.. la settimana in corso ci sono io!! ☺️

19 ott 17:43

Daniela Olivero Qui e in generale nella collection 'neuroscienze ante litteram' continuiamo a parlare di plasticità ✨ Buon cammino ❤️

Ha risposto su Introduzione al corso

14 ott 14:00

Ti ringrazio Cristina per esseri unita! 🙏🏻 Sono felice di condividere il cammino e di confrontarci sui passi 😊

02 set 10:08

Alessandra Carraro Cara Ale, leggerò questo libro che non ho mai letto e sono curiosa 😍 ...allora ormai sei pronta per il corso in NeuroYoga che presto arriverà sulla nuvola!!! ✨ Un abbraccio, a presto!!

02 set 10:06

Cara Stefania, sono felice di ritrovarti sul tappetino e di condividere questi semplici, dolci ma potenti passi... per qualsiasi dubbio o curiosità o anche solo per condividere l'esperienza di pratica, sono qui 🙂 Un abbraccio grande, buona pratica 🌷

28 ago 12:42

Cara ❤️ Intanto ti lascio il nome di alcune autrici che possono ispirarti: Gioia Lussana, Sally Kempton. Con loro puoi iniziare a esplorare il femminile in contesto tantrico (di cui ricordo nutri interesse), il quale ha un significato filosofico che va oltre le differenze genere. Per approfondire invece le evoluzioni successive e più legate allo "yoga femminile" per come lo tratta Irene, attendiamo i suggerimenti della boss in materia ☺️  Irene Romano

28 ago 12:36

🙏🏻❤️Chi mi ha già rivolto questa domanda, sa che fatico a rispondere, dal momento che sul tema yoga e filosofia le letture "leggibili" (che non siano quindi mattoni pesi e indigesti) sono per lo più inaffidabili, privi di fondatezza e autorevolezza. Facciamo un esempio: Yogasūtra è un caposaldo dello yoga, ma preferisco non consigliarvelo, non è un libro da ombrellone, quando è valido è illeggibile.

Quindi, qui di seguito vi consiglio un paio di testi che possono lasciarvi qualcosa! (Posso però iniziare a spoilerare ☺️ che fra qualche settimana uscirà su nuvola yoga un video-corso a cui ho lavorato a lungo, che comprenderà lo studio dei concetti fondamentali della filosofia yoga (in assonanza con le intuizioni neuroscientifiche), che doterà il praticante curioso, della conoscenza fondamentale per poter procedere l'esplorazione del mondo yoga con consapevolezza ✨

Le radici dello yoga (affidabile ma noioso 😅) 

Gli esercizi di Patanjali 

Meditazione Totale (leggero e affidabile)

Cara Valentina, grazie per il tuo commento! Sono felice che ti sia aperta al potere della pratica, pratiche di questo tipo, se glielo permettiamo, lavorano in profondità ✨

Per quanto riguarda raja kapotasana, proprio perché non hai problemi alle ginocchia, nessun problema se la tibia viene posizionata più in diagonale, nel tempo, lavorando la mobilità delle anche, riuscirai via via a muovere la tibia gradualmente verso la linea parallela al bordo anteriore del tappetino! Ti suggerisco di seguire questo tutorial, dove affrontiamo bene nel dettaglio le azioni chiave e le opzioni di pratica per questa posizione: https://www.youtube.com/watch?v=UwDPG_ZY08k&t=295sUn caro saluto, a presto! 😊🙏🏻