Claudia Di Filippo

Postato

26 mar 21:08

Ciao yogis ❤️ Per chi lo desiderasse, ecco la playlist da accompagnare alla pratica in replay del vinyasa del 26/03: https://open.spotify.com/playlist/3Swxg0881ubAy4XqcorIEB?si=13983a9e55434926 (la trovate anche nella descrizione al replay).

Vi invito ad avviarla dopo il momento di shake shake ❤️‍🔥

Namaste

20 mar 16:44

https://watch.nuvolayoga.com/programs/le-fondamenta-i-piedi

Inoltre, se non l'hai ancora visto, ecco un tutorial con alcuni "segreti" per governare l'equilibrio: https://www.youtube.com/watch?v=6H2SauuNp9U

Un abbraccio, a presto! 😊🙏🏻

20 mar 16:42

Cara Mariateresa! ❤️ Grazie per il messaggio, sono felice che ieri sera sei comunque riuscita a seguire la pratica tramite la live sul sito! (prova intanto ad aggiornare l'app Zoom). Per quanto riguarda l'equilibrio...non ti demoralizzare!! Ieri a fine pratica avevo in mente una riflessione che non ho avuto tempo di condividere (ma che cade a fagiuolo): anche e soprattutto quando traballiamo e non ci sentiamo stabili nei movimenti, stiamo stimolando e sviluppando la capacità del nostro organismo di mantenersi stabile nello spazio (= l'equilibrio)! È quindi proprio dedicandoci a movimenti insoliti e sfidanti (come la pratica di ieri) che stimoliamo il sistema nervoso invitandolo a sviluppare queste abilità ✨ Detto questo, conoscendo un poco la costituzione dei tuoi arti inferiori (le tue articolazioni di ginocchia e caviglie possono guadagnare un po' di stabilità), ti suggerirei di seguire frequentemente il mini-program qui sotto e di portare quelle azioni nelle altre pratiche 😍

09 mar 10:10

Grazie a te Filomena! Sono felice di condividere insieme la Via ✨🙏🏻

09 mar 10:10

Ciao Irene! Sono felice che ti sia piaciuta ✨❤️‍🔥🙏🏻

09 mar 10:09

Grazie Simo, felice di averla condivisa insieme ✨🙏🏻

Ha risposto su Le mani 1

07 mar 12:40

Ciao Chiara Capuzzo grazie per la domanda nerd 🤓❤️ Sono a mio parere vere entrambe le cose che scrivi:-Da una parte, proprio perché in posizione di flessione della spalla a carico di peso, è importante cercare di non elevare troppo la spalla verso l'orecchio (anche perché questo spesso porta con sé una rotazione interna dell'omero, che qui non ci fa troppo bene)-Dall'altra parte, proprio perché in posizione di flessione della spalla a carico di peso, è naturale che le spalle si eleveranno un po', rispetto a una posizione più neutra!Quindi, la mia risposta è sempre NON-DUALE ☺️: in AMS cerchiamo di stabilizzare le spalle perché non si elevino troppo, tuttavia data la posizione, in parte accadrà, e va bene così! 😊

Un abbraccio grande ❤️

05 feb 21:24

Ciao Manu, se senti fastidio alla zona lombare può darsi che tu abbia forzato un po' sulle anteroversioni del bacino, in cui andiamo a liberare il sacro, ma anche a comprimere lo spazio tra le vertebre lombari. Qui è anche importante partecipare con il giusto supporto addominale, che protegge la schiena in estensione. Grazie mille per il commento Manu, affronteremo la questione nelle prossime live! ❤️ Intanto, quando hai quel fastidio alla zona lombare, ti invito a praticare le posizioni in questo video (in particolare nella prima metà del video): https://www.youtube.com/watch?v=BnWsDM29vkc&t=175sNamaste

Ha risposto su I Piedi 1

29 gen 11:56

Ciao Mariateresa! Grazie per il commento 😊 Le azioni di radicamento dei piedi ci permette di ancorarci in maniera molto più efficace e di sviluppare la stabilità degli arti inferiori. La tua condivisione in commento è un ottimo punto di osservazione: è importante bilanciare le azioni dei piedi in modo che le GINOCCHIA RESTINO IL PIù POSSIBILE allineate al secondo dito del piede. Se hai il ginocchio valgo, limita la spinta dell'interno coscia indietro e enfatizza l'azione delle cosce che allargano 😊 Spero di vederti presto in classe per confrontarci in diretta.Namaste

21 gen 10:16

Cara Francesca, grazie mille per questo messaggio ❤️🙏🏻La stimolazione della muscolatura e delle articolazioni attorno al collo, può andare a sollecitare i nervi cervicali e il nervo vago, i quali possono causare giramenti di testa e vertigini. Muoviti lentamente nei movimenti sul tappetino, ponendo attenzione alle sensazioni che senti e anche, all'occorrenza (quando sei particolarmente contratta e infiammata) eseguendo gli esercizi per meno tempo, uscendo un poco prima dalla posizione, ritornando in posizione neutrale. Se senti beneficio dopo la pratica, significa comunque che hai praticato bene e con consapevolezza! 😍 Ti consiglio di dedicarti a queste pratiche una sola volta al giorno, in modo da non iper-stimolare, inoltre ti consiglio anche, per i giorni in cui sei particolarmente infiammata o contratta, la video-lezione di questo percorso "Sollievo dolore cervicale", che è molto delicata.Aggiornami su come stai e buona pratica!!! 😊🌷🙏🏻