Irene Romano

Postato

18 mar 12:54

Ciao a tutte, carissime. 

Giovedì scorso, con il gruppo delle mamme, abbiamo parlato.di post parto. 

Ecco i testi che vi consiglio:

"The fourth trimester" di Kimberly Ann Johnson 

“Il post parto: cosa serve a una neomamma” - Sophie Messager

Buona lettura 🙌🏼

Postato

22 feb 21:01

1 / 3
2 / 3
3 / 3

DOMANI 23 febbraio alle 18.30 sarò ospite nello spazio virtuale di Mamma Smart (@mamma_smart) per raccontarvi cosa sono lo Yoga Femminile e la Somatica del Femminile. 

Insieme scopriremo cos’è la pratica yoga in senso ampio e come poterla portare nella vita impegnatissima di noi madri. 

Vi guiderò in una breve pratica di asana, pranayama e meditazione cucita sul corpo femminile esaltando i movimenti circolari e morbidi e lo spazio del grembo. Scambieremo infine pensieri e sensazioni emerse durante la pratica in una conversazione aperta e libera.

Grazie a Valentina Pieroni e a Claudia Di Filippo per l'opportunità :)

PER ISCRIVERSI usate il link qui sotto:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScY8XyFefAcPlF71AvjDYLGpNu-PQ3T6RBHznCbJTHs4DLynw/viewform?fbclid=PAAaYigtxhlYYaN_OVHeBaOCJL_QJSlke6bZlXWgLIlgsCebMnGcaYQ8gLCjI

Vi aspetto numerose.

1

26 gen 15:12

Sì e no. Eheh. Qui lo spiego ma era molto tempo fa e, da allora, la struttua è migliorata. Infatti ora consiglio: 2 blochetti orizzontali o un bolster orizzontale, un bolster verticale, coperta piegata spessa o cuscino rigido. Fa fede il replay della lezione di ieri sera. Farò un reel a breve come dicevamo scherzando, mi sa. Spero tu stia meglio. Un abbraccio

Grazie a te cara, spero di vederti presto a lezione. Un abbraccio 

Postato

24 ott 22:54

Ciao a tutte, carissime.

Soprattutto benvenuta Valentina e tutte le mamme che, intorno alle 36^ settimana di gravidanza iniziano ad avere pensieri di agitazione a causa di un bebè che non ha proprio voglia di mettersi a testa in giù. Innanzitutto, non allarmatevi ragazze! Abbiate fiducia in voi, nel vost@ piccol@ e nella perfezione della natura :)

Abbiate fede anche nel vostro corpo e nella pratica. 

Condivido infatti qui alcune posizioni e movimenti che potreste fare per invogliare il movimento del o della vostr@ bebè.

  • Cane a faccia in giù (anche con blocchetti) o la postura del delfino (che vedete nell'immagine allegata a questo post).

  • A carponi, portate gli avambracci a terra e poggiatevi il viso (la fronte o una guancia) e il bacino in alto e indietro affinché le cosce siano perpendicolari al pavimento. 

  • Solo se praticate yoga da anni e siete sempre state abili nel praticare inversioni complete come Sirsasana, Pincha Mayurasana o la verticale (Kapalasana), potete dedicarvi a queste asana, magari con il supporto della parete.

  • C'è chi consiglia Setu Bandhasana o Halasana supportato, ma io non sono d'accordo a causa del tempo prolungato che trascorrereste corrispettivamente in un inarcamento della zona lombare e in compressione della stessa + eventuale rischio di comprimere l'addome.

Per qualunque domanda, scrivetemi qui sotto!

Buona pratica, all'ingiù!

Irene

2

Ciao Stefania.

Assolutamente sì! Ci sono varie posizioni adatte ad alleviare i dolori mestruali e ho registrato anche un reel sul nostro account instagram a proposito. Purtroppo però, sia per quanto riguarda problematiche legate alla mestruazione che per affrontare al meglio la menopausa, c'è bisogno della conoscenza un po' più approfondita della donna in questione e del suo vissuto. Non è possibile generalizzare dato che i sintomi possono essere molto diversi da una donna all'altra.

Se questo lavoro ti interessa, puoi contattarmi in uno spazio più privato e dedicato scrivendo a info@nuvolayoga.com

Un abbraccio cara.

Irene

Ha risposto su Ciclicità

15 set 22:16

Ma che meraviglia VOI! Sì, studiando lo yoga in menopausa mi sono appassionata al tema. Lo sapevate che si entra in premenopausa a 35 anni? Ma questo sarà poi materiale per un altro post eheh. 

Stupendo leggervi assaporando cura e affetto per voi stesse in questa quarta stagione della vita. 

Grazie, siete un bel dono. 

🤍

Ha risposto su Ciclicità

15 set 22:16

Ma che meraviglia VOI! Sì, studiando lo yoga in menopausa mi sono appassionata al tema. Lo sapevate che si entra in premenopausa a 35 anni? Ma questo sarà poi materiale per un altro post eheh. 

Stupendo leggervi assaporando cura e affetto per voi stesse in questa quarta stagione della vita. 

Grazie, siete un bel dono. 

🤍

Postato

15 set 11:28

Dopo 27 mesi (9 di gravidanza e 18 dopo il parto), ieri mi sono finalmente tornate le mestruazioni.

Mi sento di nuovo completa.

Senza mestruazioni (che può accadere ad esempio durante il periodo post parto o in menopausa), non smettiamo di essere cicliche né a livello fisico né sottile.

Ma c'è qualcosa nell'avere le mestruazioni che mi mancava enormemente: incarnare i cicli naturali ed essere fisicamente intrecciata con essi.

Anche se la nostra società non ci insegna a comprendere a fondo la nostra natura femminile ma, al contrario, dipinge l'essere donna come qualcosa di troppo complesso, difficile e fastidioso, è importante conoscere l'immenso potere che c'è nell'essere donna e come supportarlo. Durante il ciclo mestruale abbiamo la possibilità di entrare in contatto con il nostro corpo e sentire i suoi messaggi. Siamo in una conversazione profonda e significativa che è così preziosa.

Ringrazio la Natura e la Vita per avermi regalato l'essere donna.

E voi come vivete il vostro essere donne? Che rapporto avete con il femminile? Come vivete la vostra natura ciclica?

4

Ha risposto su LA PRESENZA

07 set 22:50

Ha senso?! CERTO!! Innanzitutto perché ha senso per TE. E questo è ciò che conta :) E poi se menzioni la pratica e IL MARE qui, mia cara, sfondi una porta aperta eheh! La natura, e soprattutto l'ambiente marino, non solo è per me fonte di ispirazione, ma una sorgente di vita pura, ciò che mi carica, coccola e fa sentire forte ed in equilibrio. Quindi Sì, ti capisco bene!

Un abbraccio,

Irene