Ordinato per
Ultima attività Popolare Post più recenti
marzo 22, 2023
• Modificato (apr 11, 2025)

Ciao a tutti!

E se vi chiedessi qual è la postura di yin yoga in cui vorreste restare per ore, quale scegliereste?

4
marzo 07, 2023
• Modificato (mar 12, 2023)

Ci siamo incamminati nel nuovo tema del mese: shringara rasa, l'essenza dell'amore, che rimanda a tutto ciò per cui proviamo una benefica attrazione.

Eccoci qui a proporti una nuova domanda:

Cosa ti ha fatto innamorare della tua pratica yoga? È un elemento che ritrovi ogni volta che pratichi oppure fai fatica a mantenerlo presente? Cosa sostiene ogni giorno il tuo amore per lo yoga?

Come in qualsiasi ambito, ci fa tanto bene ricordarci il perché di un amore e condividerlo ci aiuta a non dimenticarci perché abbiamo scelto qualcosa o qualcuno nella nostra vita.

4
marzo 20, 2023
• Modificato (apr 11, 2025)

Ciao yogis!

Questo mese approfittiamo del tema per vivere la pratica come un amato compagno di viaggio e per approfondire il nostro amore per lo yoga, per cui ho pensato...

Perché non mi scrivete i vostri asana preferiti, commentando qui sotto e mi fate sapere le posizioni di yoga o le categorie di posizioni che più amate!?! 😍

Gli ultimi giorni di marzo della prossima settimana (29-30 marzo) costruirò le sequenze utilizzando le vostre ispirazioni ✨

Namaste

2
febbraio 16, 2023
• Modificato (apr 11, 2025)

Ciao Nina e tutte :)

Ti confermo che una buona lezione che potresti praticare, al di là della nostra di yoga pre natale, è hatha del martedì alle 18.30 con Claudia.

Un abbraccio

febbraio 13, 2023
• Modificato (apr 11, 2025)

Grazie Francesco Podestà e Nuvola per avermi dato la possibilità di approcciarmi allo yoga (ancora una volta!) in un modo nuovo e interessante! Mi è piaciuta molto la riflessione conclusiva sulla personificazione di un mito o di una divinità nell’esecuzione delle asana, ci penserò durante le pratiche☺️🙏

febbraio 14, 2023
• Modificato (apr 11, 2025)

Grazie a tutti i partecipanti alla lezione speciale “dal mito all’asana”

Allego immagine del carro di Surya.

Surya il dio sole sul carro con dodici ruote,  trainato da sette cavalli. Hanuman è visibile  sul frontale del carro. 

febbraio 17, 2023
• Modificato (apr 11, 2025)

La posizione dei piedi influenza l'allineamento di tutto il corpo. Iniziamo dalle ginocchia: hai notato la loro posizione quando allinei i piedi portando le linee interne parallele - oppure le linee esterne parallele - oppure la linea del secondo dito di ciascun piede parallela? Cosa noti? :)

gennaio 23, 2023

Coltivando la qualità del nostro sguardo, abbiamo il potere di manifestare la meraviglia nascosta in ogni cosa ✨ 

In alcune lezioni di questa settimana (disponibili in live replay la settimana prossima), integriamo nella pratica un esercizio di visualizzazione:

Tramite la concentrazione dello sguardo e il potere di immaginazione, inseriamo all’interno del corpo l’immagine ispirata a un maṇḍala, ovvero un diagramma rituale.

Il diagramma rituale (maṇḍala) si può considerare il ritratto del Sé, esso corrisponde al corpo della divinità, non differente dal corpo yogico. Le infinite forme di maṇḍala riflettono le innumerevoli manifestazioni del Sé.

I maṇḍala fungono da supporto durante la pratica della visualizzazione, tramite cui si realizza l’esperienza trasformativa. 

Con la visualizzazione, lo yogin trascende i vincoli del linguaggio ordinario e della coscienza discorsiva.

Il maṇḍala in virtù dell’effetto estetico che produce nella mente dello yogin, diventa occasione di realizzazione dell’Assoluto, della profonda identità tra uomo e dio, tra microcosmo e macrocosmo.

Il mandala su cui poggiamo le nostre visualizzazioni questa settimana è triśūlābjamaṇḍala, ovvero il mandala del tridente e dei loti, proveniente dalla tradizione Trika dello Śivaismo kaśmiro (di cui allego l’immagine di ispirazione).

Vi aspetto in classe per praticare insieme! 

Non esitate a condividere qui nei commenti o in classe i vostri dubbi e curiosità 🙏🏻

1
gennaio 09, 2023
• Modificato (apr 11, 2025)

Ciao a TUTTI e benvenuti nel nostro nuovo spazio dedicato alla nostra COMMUNITY.

Sono Irene, insegnante di Yin yoga, percorso mamme e Hatha qui su nuvolayoga, e oggi voglio condividere con voi il mio SPAZIO DELLA PRATICA. Lo spazio fisico in cui insegno e pratico yoga. Asana, meditazione e chanting. Potete notare, infatti che sulla sinistra, ci sono una singing bowl e dei cimbali. Prima e dopo la pratica, infatti, amo perdermi nei suoni della mia bowl tibetana e canto con lei.

E tu? Come hai organizzato il tuo spazio della pratica? Se ti va, CONDIVIDI con noi una foto di dove pratichi abitualmente e raccontaci la tua ESPERIENZA nel tuo angolo sacro.

A presto,

Namaste,

Irene

1
dicembre 28, 2022
• Modificato (dic 28, 2022)

Questa sezione è dedicata ai temi che di mese in mese ispirano le nostre pratiche sulla nuvola. Sentiti libero di condividere la tua esperienza sul tappetino, le tue domande e curiosità pubblicando un nuovo post!