Cara Valentina, grazie per il tuo commento! Sono felice che ti sia aperta al potere della pratica, pratiche di questo tipo, se glielo permettiamo, lavorano in profondità ✨
Per quanto riguarda raja kapotasana, proprio perché non hai problemi alle ginocchia, nessun problema se la tibia viene posizionata più in diagonale, nel tempo, lavorando la mobilità delle anche, riuscirai via via a muovere la tibia gradualmente verso la linea parallela al bordo anteriore del tappetino! Ti suggerisco di seguire questo tutorial, dove affrontiamo bene nel dettaglio le azioni chiave e le opzioni di pratica per questa posizione: https://www.youtube.com/watch?v=UwDPG_ZY08k&t=295sUn caro saluto, a presto! 😊🙏🏻
Ha commentato su Buongiorno a tutti I teachers!Chiedo ...
28 ago 12:36
🙏🏻❤️Chi mi ha già rivolto questa domanda, sa che fatico a rispondere, dal momento che sul tema yoga e filosofia le letture "leggibili" (che non siano quindi mattoni pesi e indigesti) sono per lo più inaffidabili, privi di fondatezza e autorevolezza. Facciamo un esempio: Yogasūtra è un caposaldo dello yoga, ma preferisco non consigliarvelo, non è un libro da ombrellone, quando è valido è illeggibile.
Quindi, qui di seguito vi consiglio un paio di testi che possono lasciarvi qualcosa! (Posso però iniziare a spoilerare ☺️ che fra qualche settimana uscirà su nuvola yoga un video-corso a cui ho lavorato a lungo, che comprenderà lo studio dei concetti fondamentali della filosofia yoga (in assonanza con le intuizioni neuroscientifiche), che doterà il praticante curioso, della conoscenza fondamentale per poter procedere l'esplorazione del mondo yoga con consapevolezza ✨
Le radici dello yoga (affidabile ma noioso 😅)
Gli esercizi di Patanjali
Meditazione Totale (leggero e affidabile)