Ciao Chiara, grazie per la domanda precisa e consapevole! Quando poggiamo il ginocchio a terra è normale che il tallone tenda a staccarsi dalla parete, cercare di pressare il piede contro la parete, proprio come nell'affondo alto (ma qui senza effettivamente sentire il contatto fisico con la parete) è un'azione sufficiente per ingaggiare l'energia muscolare e le azioni meccaniche che qui andiamo ricercando! Questo dettaglio che hai notato, poi, ti permette di prendere consapevolezza di un polpaccio/tendine/caviglia tendenzialmente corti (anch'io sono così!), questo può dipendere certamente dalla costituzione del nostro piede ma può anche portarci a farci caso e a lavorarci un pochino su 😊 In generale lavoriamo bene in questa direzione ogni volta che pratichiamo virabhadrasana 1 (capita anche a te in vira 1 di fare un po' fatica a mantenere bene i bordi del piede posteriore a terra quando cerchiamo profondità nella posizione?). Buona pratica! Namaste 🌷
Ha risposto su Il coinvolgimento - Yoga Workout
15 dic 19:28
Ciao Sonia, grazie per la domanda, hai fatto benissimo a farla! No, non vogliamo sentire dolore al collo durante questo esercizio, significa che probabilmente si accumula troppa tensione sul tratto cervicale. Piuttosto mantieni la testa a poggiata a terra, per provare poi in futuro a sollevare leggermente la nuca, ma mantenendo sempre lo sguardo verso l'alto e concentrando la flessione nell'area toracica con il collo in posizione pressoché neutra.
Buon proseguimento di pratica 🌷🙏🏻