Claudia Di Filippo

15 dic 19:28

Ciao Sonia, grazie per la domanda, hai fatto benissimo a farla! No, non vogliamo sentire dolore al collo durante questo esercizio, significa che probabilmente si accumula troppa tensione sul tratto cervicale. Piuttosto mantieni la testa a poggiata a terra, per provare poi in futuro a sollevare leggermente la nuca, ma mantenendo sempre lo sguardo verso l'alto e concentrando la flessione nell'area toracica con il collo in posizione pressoché neutra.

Buon proseguimento di pratica 🌷🙏🏻

Ha risposto su I Piedi 1

20 nov 10:02

Ciao Chiara, grazie per la domanda precisa e consapevole! Quando poggiamo il ginocchio a terra è normale che il tallone tenda a staccarsi dalla parete, cercare di pressare il piede contro la parete, proprio come nell'affondo alto (ma qui senza effettivamente sentire il contatto fisico con la parete) è un'azione sufficiente per ingaggiare l'energia muscolare e le azioni meccaniche che qui andiamo ricercando! Questo dettaglio che hai notato, poi, ti permette di prendere consapevolezza di un polpaccio/tendine/caviglia tendenzialmente corti (anch'io sono così!), questo può dipendere certamente dalla costituzione del nostro piede ma può anche portarci a farci caso e a lavorarci un pochino su 😊 In generale lavoriamo bene in questa direzione ogni volta che pratichiamo virabhadrasana 1 (capita anche a te in vira 1 di fare un po' fatica a mantenere bene i bordi del piede posteriore a terra quando cerchiamo profondità nella posizione?). Buona pratica! Namaste 🌷

20 nov 09:54

Grazie Chiara! ✨🤓  La strada della conoscenza non finisce mai e quanti tesori ci offre sul cammino! 😊🙏🏻

20 nov 09:53

Cara Ros!! Un'ulteriore fertile avvicinamento tra Occidente e Oriente ✨😍🙏🏻

20 nov 09:53

Ma che bello Vanessa!! Grande!! 😊 Allora sarà ancora più nerd la nostra condivisione della pratica!! 😍

18 nov 19:37

❤️🙏🏻 ...i continuing education sono chiaramente sia per yoga teacher sia per yoga nerd!! 🤓😉 L'unica differenza è che chi ha già una certificazione di insegnamento YogaAlliance potrà cumulare i crediti formativi! 😘

Postato

18 nov 10:59

1 / 9
2 / 9
3 / 9
4 / 9
5 / 9
6 / 9
7 / 9
8 / 9
9 / 9

Ciao carissimi yogi,
Sono emozionata di raccontarvi del piccolo grande progetto che questo fine settimana ha visto la luce! 😍

Sabato 16/11, nella Biblioteca storica dell'Ospedale Bellaria di Bologna, si è tenuta la pratica “Yoga e Meridiani - Correlazione tra meridiani energetici e posture corporee” in occasione del “Master in Pratiche di consapevolezza e mindfulness in neuroscienze e negli ambiti della salute” dell’Università di Bologna, una pratica che ho sviluppato a quattro mani con Fiorina Bartiromo (medico neuroradiologo agopunture Presso IRCSS Istituto delle Scienze Neurologiche Bologna), con cui condivido da anni l’amore per lo yoga e per la ricerca, nonché una fertile amicizia.

...Ma è solo un inizio! In futuro anche su nuvola yoga offriremo la possibilità di vivere questa esperienza inedita e trasformativa

In generale, il "neuro-yoga" è diventato parte dei miei studi e delle mie pratiche da qualche anno, sono davvero felice di comunicarvi che la fertile amicizia e collaborazione con Fiorina, nel 2025 darà vita a nuovi contenuti e, con tutta probabilità, a un corso formazione insegnanti sul tema (Certified Continuing Education).
CHE NE PENSATE?! 😍 Fatemi sapere se vi ispira!

Vi mando un abbraccio grande e vi ringrazio per condividere insieme il cammino sulla nuvola.

Namaste

13

10 nov 14:47

Carissima Donatella Italia Garofalo !! Che gioia vederti ritornare sulla nuvola!! Superata la settimana di intoppi tecnologici, spero di incontrarti presto in diretta! Un abbraccio grande, a presto!! 😍🌷

10 nov 14:45

Cara Daniela Olivero !! Grazie di cuore per le tue parole e...per la pazienza con gli intoppi di questi giorni! È un piacere e un onore condividere la pratica insieme a voi, la meditazione poi è una pratica che ci può accompagnare sempre, in qualunque condizione ci ritroviamo 😊

05 nov 19:59

Ciao Chiara Capuzzo ! Grazie per la domanda..ottima! Vogliamo mantenere la colonna in una posizione più neutrale possibile e la colonna lombare è leggerissimamente inarcata (immagina lo spazio di un fazzoletto, non di più). È però molto importante che l'addome sia attivo per stabilizzare l'arco lombare, meglio il tratto lombare completamente a terra piuttosto che troppo inarcato! Ti invito a esplorare 😊 A presto!